IL LICEO ARTISTICO In coerenza con i nuovi percorsi liceali è indirizzato ALLO STUDIO DEI FENOMENI ESTETICI E ALLA PRATICA ARTISTICA L’ACQUISIZIONE DEI METODI SPECIFICI DELLA RICERCA, DELLA PRODUZIONE ARTISTICA, LA PADRONANZA DEI LINGUAGGI E DELLE TECNICHE RELATIVE
fornisce GLI STRUMENTI NECESSARI PER CONOSCERE IL PATRIMONIO ARTISTICO NEL SUO CONTESTO STORICO/CULTURALE, PER COGLIERNE APPIENO LA PRESENZA E IL VALORE NELLA SOCIETÀ ODIERNA
per APPROFONDIRE E SVILUPPARE LE CONOSCENZE, LE ABILITÀ, MATURARE LE COMPETENZE PER DARE ESPRESSIONE ALLA CREATIVITÀ E ALLA CAPACITÀ PROGETTUALE NELL’AMBITO DELLE ARTI ARTI FIGURATIVE lo studente conosce e sa applicare GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA FORMA GRAFICA, PITTORICA E/O SCULTOREA NEI SUOI ASPETTI ESPRESSIVI E COMUNICATIVI, DEI RELATIVI FONDAMENTI STORICO/CONCETTUALI NONCHÈ I PRINCIPI DELLA PERCEZIONE VISIVA
I PROCESSI PROGETTUALI E OPERATIVI E UTILIZZARE IN MODO APPROPRIATO LE DIVERSE TECNICHE DELLA FIGURAZIONE BIDIMENSIONALE E/O TRIDIMENSIONALE
LE PRINCIPALI LINEE DI SVILUPPO TECNICHE E CONCETTUALI DELL’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA E LA LORO RELAZIONE CON LE ALTRE FORME DI ESPRESSIONE E COMUNICAZIONE ARTISTICA
ARCHITETTURA E AMBIENTE lo studente conosce e sa applicare GLI ELEMENTI COSTITUTIVI, FUNZIONALI, ESTETICI, LOGICO/COSTRUTTIVI FONDAMENTALI DELL’ARCHITETTURA
UNA METODOLOGIA PROGETTUALE APPLICATA ALLE DIVERSE FASI DA SVILUPPARE SOSTENUTA DALLA CONOSCENZA DEI CODICI GEOMETRICI COME METODO DI RAPPRESENTAZIONE LA RELAZIONE ESISTENTE TRA IL PROGETTO, IL CONTESTO STORICO/SOCIALE/AMBIENTALE E LA SPECIFICITÀ DEL TERRITORIO NEL QUALE SI COLLOCA
IL RILIEVO, LA RESTITUZIONE GRAFICA TRIDIMENSIONALE, I PRINCIPI DELLA PERCEZIONE VISIVA E DELLA COMPOSIZIONE DELLA FORMA ARCHITETTONICA
LE TECNOLOGIE INFORMATICHE IN FUNZIONE DELLA VISUALIZZAZIONE E DELLA DEFINIZIONE GRAFICO-TRIDIMENSIONALE DEL PROGETTO DESIGN lo studente conosce e sa applicare conoscere GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEI CODICI DEI LINGUAGGI GRAFICI, PROGETTUALI E DELLA FORMA avere cosapevolezzaDELLE RADICI STORICHE, DELLE LINEE DI SVILUPPO E DELLE DIVERSE STRATEGIE ESPRESSIVE PROPRIE DEI VARI AMBITI DEL DESIGN E DELLE ARTI APPLICATE TRADIZIONALI individuare LE CORRETTE PROCEDURE DI APPROCCIO NEL RAPPORTO PROGETTO – FUNZIONALITÀ - CONTESTO, NELLE DIVERSE FINALITÀ RELATIVE A BENI, SERVIZI E PRODUZIONE individuare e usareTECNICHE E TECNOLOGIE ADEGUATE ALLA DEFINIZIONE DEL PROGETTO GRAFICO, DEL PROTOTIPO E DEL MODELLO TRIDIMENSIONALE conoscere IL PATRIMONIO CULTURALE E TECNICO DELLE ARTI APPLICATE
conoscere e applicare
|