L'Assessorato alla Cultura della
Provincia di Rovigo ha in programma di realizzare per il 2011 - 2012 con la
collaborazione dell'Istituto Statale d'Arte di Castelmassa, oggi Liceo Artistico
“B. Munari” , dei progetti didattico - espositivi atti a valorizzare e
promuovere l'insegnamento artistico del territorio polesano e soprattutto i
giovani artisti che si stanno formando o che, grazie a questo insegnamento,
hanno già intrapreso un loro percorso artistico personale.
L'idea
è, per l'appunto, quella di coinvolgere attivamente i docenti, gli allievi e i
diplomati per poter creare insieme dei progetti espositivi, con i quali
potranno essere messe in pratica le nozioni apprese durante le lezioni,
realizzate opere, studiate ed organizzate mostre.
A
tal fine la Provincia di Rovigo metterà a disposizione Sala Celio, saletta
espositiva di sua proprietà, sita a Rovigo in Via Ricchieri detto Celio n. 8.
Per l'occasione, inoltre, saranno predisposti inviti, locandine e brochure
curate nella grafica dai docenti e allievi e per la stampa dalla Provincia di
Rovigo. Un modo per far sì che il lavoro, la passione e la bravura dei giovani
e dei loro insegnanti ottengano anche un riscontro visibile di pubblico e di
critica.
La
volontà, poi, sarebbe quella di dare a questo progetto una cadenza annuale,
suddividendo la realizzazione delle mostre in due periodi: uno primaverile ed
uno autunnale/invernale (mesi di novembre, dicembre e gennaio), andando a coinvolgere
anche altri Istituti Artistici del territorio, per dare spazio a quanti fossero
interessati.
Da
quest’anno scolastico 2011/2012, grazie al lavoro organizzato dall’Ufficio
Cultura della Provincia di Rovigo, in
collaborazione col Liceo Artistico “B.Munari” di Castelmassa di cui referente
del progetto la docente Miranda Vallini, si aprirà la prima Rassegna
Artistica di studenti e diplomati dell’Istituto Statale d’Arte di Castelmassa :
“I MESTIERI DELL’ARTE”
Il
calendario espositivo dei diplomati giovani-Artisti, prevede nel 2011 gli
appuntamenti autunnali/invernali con 3
esposizioni-mostre :
dal
29 ottobre la personale di Gazzi Giovanna illustratrice (sezione
decorazione pittorica), poi seguirà la collettiva di Morelato Sofia e Mozzo
Vittoria in formazione accademica (sez. di moda e costume) ed infine
la personale di Aguzzi Ilaria ritrattista (sez. decorazione
pittorica) sino al 23 dicembre.
Nella
fase successiva, dopo la breve sospensione natalizia, riprenderanno le
esposizioni a partire dal 14 gennaio 2012 con Barion Enzo scultore
( sez. oreficeria e arte dei metalli) poi seguirà la collettiva di Caparra
Simone, Santi Giovanni, Valentini Erika, orafi (sez. oreficeria e
arte dei metalli) ed infine l’altra collettiva di Dalla Villa Elisabetta,
Dalla Villa Filippo, Guidetti Beatrice grafici (sezione decorazione
pittorica) concluderanno questa rassegna l’11 marzo 2012.
I.I.S. LICEO ARTISTICO “B.
MUNARI” - CASTELMASSA
Elenco dei partecipati (ex allievi) alla rassegna espositiva, individuato
dai docenti di indirizzo e suddivisi per sezione artistica.
DECORAZIONE PITTORICA
- AGUZZI ILARIA
Si
occupa di ritrattistica in pittura acrilica, con taglio fotografico come
libera professionista
- DALLA
VILLA FILIPPO E ELISABETTA Si
occupano di grafica e di comunicazione visiva con agenzia grafica FRESKIZ comunicate a FrattaPolesine
- GAZZI GIOVANNA
Illustratrice editoriale inerenti a progetti
di lettura preferibilmente rivolti all’infanzia.
- GUIDETTI
BEATRICE disegnatrice e grafico pubblicitario, si
occupa principalmente di comunicazione visiva per la grande distribuzione
pubblicitaria
MODA E COSTUME
- MORELATO
SOFIA In formazione presso l’Accademia di
Design del Gioiello e dell’Accessorio di moda a Torino, svolge laboratori e
studi progettuali.
- MOZZO
VITTORIA in
formazione presso il DAMS di Verona indirizzo Moda, presenta un
percorso progettuale sull’abito d’epoca dei primi del novecento.
OREFICERIA E ARTE DEI METALLI
- BARION ENZO a
seguito degli studi accademici di scultura alle Belle Arti di Bologna,
espone in mostre contemporanee di arte visiva, presenta opere e
istallazioni polimateriche.
- CAPRARA SIMONE
a seguito corsi di specializzazione nell’arte
orafa, svolge una propria attività orafa, propone opere e gioielli di
ricerca e stile personale.
- SANTI GIOVANNI a seguito corsi di specializzazione
nell’arte orafa, realizza gioielli ispirati al mondo floreale con
riferimento alla gioiello del novecento.
- VALENTINI ERIKA a seguito corsi di
specializzazione nell’arte orafa, svolge una propria attività orafa con
produzione artigianale sul gioiello e monili in argento.
Referente del progetto prof.
Miranda Vallini